L’appuntamento settimanale che dà voce alla musica, attraverso racconti e parole di volti noti ed emergenti
La storia è memoria e, si sa, il legame tra ieri, oggi e domani è inscindibile. Ma la storia è anche meraviglia, emozioni, viaggiare con lo spirito in altre ere, provare nostalgia per epoche mai vissute. Sono le “Voci del passato”, voci che hanno ancora possibilità di rivivere grazie alle continue, nuove scoperte dell’archeologia e della scienza. E di cui potrete leggere in questa rubrica, interamente dedicata alle ultime novità nel campo della ricerca.
Da Anna Bolena a Chiara Ferragni, le donne da sempre rivoluzionano usi e costumi della società, cambiando il corso degli eventi. Questa rubrica nasce proprio con l'intento di dare voce alle figure femminili che hanno segnato la storia.
“Pasticche Letterarie” è la rubrica ideale per quelle persone che apprezzano la letteratura “a modo loro” sublimando i rimandi alle scuole superiori quando il professore stronzo t’interrogava sulla vita di Dante Alighieri, sull’amore irrisolto di Leopardi per la Silvia che filava, o per lo spasmodico hobby funerario del caro Foscolo. Eppure, se vedessimo i poeti, gli scrittori, i personaggi che ci hanno raccontato nei loro romanzi come la caricatura perfetta di un mondo imperfetto, tutto sarebbe più semplice. E piu digeribile per tutti quanti che, tra parafrasi da liceo e poesie da imparare a memoria alle elementari, diciamo la verità ci avevano un po' rotto le palle. E invece, grazie agli spunti di riflessione che potrebbero darvi questi interessanti articoli, potreste vedere il mondo della letteratura piegato a 90 gradi (per la felicità di D’Annunzio). Siamo sinceri se Renzo e Lucia fossero stati i tronisti di Uomini e Donne, Dante avesse la possibilità di fare un D’Urso intervista, Jacopo Ortis fosse stato il postino prediletto di c’è posta per te e Boccaccio avesse scritto una porno-novella saremmo tutti dei geni… e invece. Ma ci resta ancora una via di salvezza… impasticcarci di sapere, e qualche risata, con gli articoli di Hermes Magazine.
Il Blue Monday è un trauma universale, ma che ne diresti se il tuo lavoro fosse considerato stravagante o fosse sconosciuto ai più? Nasce “Lavori dell’altro mondo”. Due volte al mese, di lunedì, daremo spazio a chi fa un mestiere fuori dai canoni, delicato, difficile o semplicemente esilarante.
Andrea del Pozzo, lavoratore dello spettacolo, accende i riflettori sui problemi di questi mondo, in questo ultimo periodo.