Un progetto di 7 mesi interamente dedicato al capolavoro da un milione e mezzo di tessere raffigurante la Battaglia di Isso, ritrovato all'interno della Casa del Fauno di Pompei.
Gli ultimi studi hanno evidenziato problemi di saluti e di stress fisico nell'uomo tragicamente rimasto sepolto vivo più 120.000 anni fa.
Durante gli scavi a Pompei è emerso un Termopolio, dove sono stati ritrovati anche resti umani.
La datazione al radiocarbonio collega la pavimentazione al tardo V secolo d.C.: almeno 50 anni più tardi di ciò che si credeva l'inizio della Dark Age.
Durante alcuni lavori stradali, le vie di Napoli restituiscono un altro frammento del loro prezioso passato.
Thornton Abbey, Lincolnshire. Durante gli scavi per riportare alla luce un'antica abbazia, riemergono i resti di 48 scheletri umani.
Riaffiora in superficie un prezioso tesoro a Saqqara. Un centinaio di sarcofagi perfettamente conservati rivedono la luce dopo 2500 anni.
Un uomo di quarant'anni e un giovane schiavo ventenne: a quasi duemila anni da quel tragico giorno, nell'Ottobre del 79 d.C., l'Antica Pompei ferma nuovamente il tempo per farci rivivere la sua drammatica storia.
La bellezza del passato viene fuori all'improvviso a Bacoli, nel napoletano.
Rinvenuta nei depositi museali del MANN durante le riprese di "Stanotte a Pompei", gli studi confermano ora l'autenticità della piccola bottiglia sepolta duemila anni or sono dalla tragica eruzione.