Il Lungarotti Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2016 e il Bolgheri Sassicaia 2017 di Tenuta San Guido si sono guadagnati il primo posto ex equo nella classifica dei 100 migliori vini rossi d’Italia.
Nasce un nuovo modo per contattare, incontrare e conoscere i Vignaioli Indipendenti e i loro preziosi vini di tutta Italia grazie alla App della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.
In Piemonte, nella Val d'Ossola, sono state prodotte le prime 660 bottiglie di Prünent, clone del famoso Nebbiolo, imbottigliate con grande passione da una donna.
Il potenziale della canapa come coltura multiuso è una delle caratteristiche principali che ha alimentato il recente ritorno dell'interesse per la coltivazione della canapa.
Il Greco di Tufo è una delle 4 DOCG della Campania, denominazione ottenuta nel 2003, abitante dell’Irpinia, sede di grandi paesaggi e dal terreno ricco che dona profumi e sapori unici a questo vino bianco.
Esistono diversi tipi di allevamento per la vite ma sicuramente quello dell’Asprinio di Aversa è uno dei più speciali ed emozionanti che esiste.
Il meraviglioso mondo del vino si tinge di arancione: ma cosa sono gli Orange Wine e da cosa deriva questo “insolito” colore?
Scopriamo insieme gli Ice wine.
Motivo di grande pregio e vanto per la regione Campania, in particolare per l’Irpinia, è quello di aver ottenuto nel 1993 la prima DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) di tutto il sud Italia per il vino "Taurasi"
Per conoscere e capire il mondo del vino bisogna imparare i termini giusti per evitare di incorrere in errore iniziando ad identificare le caratteristiche uniche della propria territorialità.