Il volume, pubblicato da "Silvana Editoriale", accoglie due saggi firmati da Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova. La presentazione è di Paolo Baratta, Presidente della Biennale.
L'8 febbraio 1888 nasceva Giuseppe Ungaretti. Abbiamo amato i suoi versi e le sue semplici poesie. Un grande insegnante per tutti noi; definito il poeta migrante.
L'autrice modenese esordisce con una silloge che, attraverso varie sfumature, racconta le fragilità umane, un dolore nascosto e il timore di una perdita.
Un piccolo omaggio a uno dei poeti più tormentati, con uno spoiler finale.
All'asta un documento storico unico a un prezzo da capogiro.
Quanto è importante l' "altro" nella produzione artistica? Scopriamolo attraverso questo excursus nella storia della letteratura.
Una delle prime iniziative di questo tipo in Italia che ha ricevuto da subito il sostegno delle biblioteche del Comune di Milano. Una grande opportunità di dialogo con la città.
È la penna delle donne a prendere vita per descrivere la nuova collana: "Mosche d'oro".
Franco Casadidio parte dalla Storia per fare luce sul presente.
Analizziamo insieme come Dostoevskij utilizzò la numerologia, il simbolismo e i metodi psicoanalitici nelle sue opere.